- Homepage
- Energia
- Efficienza
- Come conseguirla
Come conseguirla
L'efficienza energetica si configura come un'operazione di riallocazione delle risorse volte ad ottenere una data finalità che, se effettuata in modo diffuso, determina una riduzione dei consumi su scala nazionale a parità di servizio energetico goduto dai cittadini e dalle imprese. In quest'ottica, qualunque progetto ingegneristico è concettualmente riconducibile a tale processo decisionale e le varie soluzioni offerte dalla tecnologia debbono confrontarsi fra loro, in termini di rese, di rendimenti e di costi specifici.E' lasciato all'esperienza del progettista dare alle varie realizzazioni un assetto tale che per ciascuna di esse venga esplicitato un dato consumo di energia ed un correlato consumo di strutture; tali dati si tradurranno poi, nei conti economici, in costi-energia e costi-capitale. Risparmiare energia comporterà, a parità di condizioni economiche, un maggiore costo capitale e viceversa. Inoltre, per ogni situazione economica, esisterà un rapporto ottimale fra questi due costi che darà luogo al conseguimento dello stesso risultato col minor onere monetario: in tempi di elevati costi dell'energia si cercherà di razionalizzare il consumo di energia e si abbonderà in oneri capitale e viceversa in tempi di energia a buon mercato rispetto al costo dei manufatti e del capitale.
Queste considerazioni impongono al progettista un lavoro di analisi che può risultare delicato perché privo dell'assistenza e della guida di un'esperienza precedente. Questa, infatti, può non essere disponibile in quanto la variazione dei prezzi dell'energia può avvenire in maniera troppo rapida perché i vari adeguamenti tecnologici possano ricevere il confronto e la conferma da parte dei risultati ottenuti. E' quindi importante una diffusione delle conoscenze energetiche affinché le varie soluzioni di razionalizzazione dei consumi energetici proponibili in proposito possano essere esaminate dai tecnici.