Contributi per attività turistico-ricettive

 

 

Contributi regionali per l'innovazione e la sostenibilità delle attività turistico-ricettive

La Regione autonoma Valle d’Aosta sostiene le imprese turistiche già esistenti con contributi a fondo perduto per investimenti che puntano a rendere più innovative e sostenibili le strutture ricettive del territorio.

Chi può beneficiare dell'agevolazione?

  • Piccole e medie imprese turistiche (alberghi, campeggi, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, aree attrezzate per la sosta degli autocaravan)
  • Proprietari di strutture ricettive che mantengono la destinazione d’uso (grandi imprese escluse)
  • Solo attività già esistenti o proprietari degli immobili: non sono ammesse nuove attività o nuove costruzioni

Quali interventi sono finanziabili?

  • Riduzione dei consumi energetici e idrici, installazione di fonti rinnovabili, riduzione dell’inquinamento
  • Digitalizzazione dei servizi (adozione di tecnologie che migliorano la gestione e l’offerta)
  • Innovazione delle attività (es. realizzazione o ampliamento di piscine e centri benessere)

Importi finanziabili e contributo massimo

  • Spese tra 20.000 e 250.000 euro
  • 40% per interventi su energia e acqua
  • 30% per digitalizzazione e innovazione
  • 10% aggiuntivo per giovani (18-35 anni) e donne

Cosa fare PRIMA di presentare la domanda

  • Presentare la domanda prima di avviare i lavori o gli acquisti: spese e lavori già iniziati non sono ammessi
  • Preparare la documentazione tecnica richiesta (Attestato Prestazione Energetica, studi professionali, assicurazione calamità dove prevista)
  • Verificare che le spese siano ammissibili (solo beni nuovi, niente mezzi di trasporto, niente nuove unità locali)
  • Controllare che non ci siano altri contributi pubblici sulle stesse spese (salvo incentivi del Gestore Servizi Energetici)
  • Una sola domanda ogni 24 mesi; nuova domanda solo dopo il saldo della precedente

Cosa NON fare

  • Non avviare lavori o acquisti prima della domanda
  • Non frazionare la proprietà o trasformare la struttura in multiproprietà
  • Non chiedere anticipazioni: il contributo si riceve solo a saldo (o con acconto se superiore a 10.000 euro)
  • Non cambiare destinazione d’uso o vendere i beni finanziati per almeno 5 anni (beni mobili) o 15 anni (opere edili)

Altre informazioni utili

  • Gli interventi devono essere progettati per raggiungere obiettivi concreti di sostenibilità e innovazione, non sono ammessi interventi “spot” o manutenzioni ordinarie
  • Sono escluse le spese per beni usati, beni di consumo, lavori su immobili non pertinenti, oneri fiscali e amministrativi
  • La domanda si presenta via PEC con i moduli pubblicati sul sito regionale

 

Per tutti i dettagli, la normativa completa e la modulistica, consulta gli allegati disponibili in questa pagina.

 

Norme e disposizioni applicative

La Giunta regionale, con la deliberazione n. 1465 del 14 novembre 2025, ha approvato le disposizioni generali per l'applicazione della legge regionale 28 luglio 2025, n. 25 (Interventi regionali di sostegno finanziario agli investimenti per l'innovazione e la sostenibilità delle attività turistico-ricettive e commerciali).

 

Modulistica

 

DOMANDE E RISPOSTE

 

Per ulteriori informazioni e chiarimenti consultate il documento "Domande e risposte".

 

Turismo



Torna su