Progetto CASPITA

CASPITA: Cultura, Accoglienza e Sport per un Turismo Inclusivo nelle Alpi

Un nuovo modello di turismo inclusivo prende forma in Valle d’Aosta

La Regione Autonoma Valle d’Aosta, in collaborazione con diversi partner del territorio, ha avviato il progetto CASPITA – Cultura, Accoglienza e Sport per un Turismo Inclusivo nelle Alpi, con l’obiettivo di rendere il turismo estivo in montagna accessibile a tutti, superando barriere fisiche, sensoriali e cognitive.

Il progetto è finanziato a valere sul Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità gestito dal Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Contesto territoriale

La Valle d’Aosta, interamente montana e con oltre il 60% del territorio sopra i 2.000 metri di altitudine, offre paesaggi mozzafiato e un ricco patrimonio culturale. Tuttavia, la morfologia del territorio presenta sfide importanti per l’accessibilità. CASPITA nasce per affrontare queste sfide, trasformando i Comuni di Gressoney-Saint-Jean, Antey-Saint-André e Saint-Nicolas in modelli di accoglienza inclusiva.

Obiettivi del progetto

  • Migliorare l’accessibilità dei servizi turistici e degli spazi pubblici
  • Promuovere un’offerta turistica diversificata e inclusiva
  • Formare operatori turistici e studenti sulle esigenze delle persone con disabilità
  • Favorire l’inclusione lavorativa attraverso tirocini nel settore turistico
  • Sensibilizzare la comunità locale e valorizzare eventi tradizionali in chiave inclusiva

Partner coinvolti

Il coinvolge due strutture regionali: Dipartimento turismo, sport e commercio (capofila) e la S.O Politiche per l’inclusione lavorativa, con il coinvolgimento di:

  • I tre Comuni partner: Gressoney-Saint-Jean, Antey-Saint-André, Saint-Nicolas
  • Office régional du Tourisme
  • Fondazione per la Formazione Professionale Turistica
  • Unione Valdostana Guide di Alta Montagna (UVGAM)
  • Coordinamento Disabilità Valle d’Aosta (CoDiVdA)

Attività previste

  • Adeguamento di percorsi turistici e installazione di giochi inclusivi in parchi e aree ludiche nei Comuni partner (Gressoney-Saint-Jean, Antey-Saint-André, Saint-Nicolas).
  • Valorizzazione di aree naturalistiche, come la "Rana coin nature" e il maneggio ad Antey-Saint-André, e il Bois de la Tour e il Belvedere a Saint-Nicolas.
  • Rilevazione e promozione di strutture e servizi accessibili tramite il portale regionale LoveVda.it
  • Organizzazione di attività sportive e ludiche inclusive, come trekking con joëlette e arrampicata.
  • Installazione di mappe tattili, pannelli multisensoriali e modellini 3D
  • Formazione per guide alpine, operatori turistici e studenti dell’École Hôtelière
  • Realizzazione di una guida turistica con percorsi e esperienze accessibili con la collaborazione delle associazioni del territorio
  • Organizzazione di tirocini lavorativi per persone con disabilità
  • Adeguamento di eventi locali come la Festa della Birra, Mele Vallée e la Sagra della Selvaggina
  • Attività sul territorio per sperimentare l’offerta turistica
  • Campagna di promozione dell’offerta turistica creata

Risultati attesi

  • Maggiore accessibilità e qualità dell’esperienza turistica per persone con disabilità
  • Crescita delle competenze professionali nel settore turistico
  • Aumento dell’inclusione lavorativa e della partecipazione sociale
  • Rafforzamento dell’immagine della Valle d’Aosta come destinazione inclusiva
  • Coinvolgimento attivo della comunità locale nella promozione dell’accoglienza

Durata: 24 mesi (5 maggio 2025 - 4 maggio 2027)

Contributo pubblico totale: € 1.180.303,00

 

 

Turismo



Torna su