Il riciclo del Vetro, un gesto infinito
Il vetro è uno dei materiali più straordinari del nostro quotidiano: trasparente, resistente, versatile. Ma c’è un altro suo superpotere che spesso sottovalutiamo: il vetro si ricicla all’infinito, senza perdere qualità, purezza o prestazioni. Un vero e proprio campione dell’economia circolare.
Ma c’è un “però”: tutto questo succede solo se lo fai bene.
Perché la qualità conta
Dire che la qualità fa la differenza, non è solo uno slogan! Perché un vetro ben riciclato è un vetro che torna a nuova vita senza intoppi, sprechi o danni per l’ambiente. E questa qualità inizia a casa tua, con piccoli gesti quotidiani che hanno un impatto enorme sull'intera filiera del riciclo.
Ogni bottiglia, ogni vasetto che separi correttamente dai rifiuti può diventare un nuovo contenitore, pronto a essere riutilizzato. Ma attenzione: il bidone del vetro non è una pattumiera! Se mescolato con materiali sbagliati (come ceramica, specchi, cristalli o oggetti in plastica), l'intero processo si complica, si rallenta, e può persino fallire.
La filiera del riciclo: un lavoro di squadra
Il riciclo del vetro è un perfetto esempio di collaborazione: dal cittadino al consorzio, ogni anello della catena è fondamentale. La raccolta differenziata inizia con il tuo gesto consapevole, passa attraverso i sistemi comunali di raccolta e arriva alle piattaforme di selezione, dove viene separato, pulito e reso idoneo al riciclo.
In Valle d’Aosta, ad esempio, si comincia in casa tua! Poi passa al gestore del servizio di raccolta rifiuti del tuo Comune che conferisce il vetro a Brissogne, nel Centro di Recupero e Smaltimento di rifiuti urbani della Regione Autonoma Valle d'Aosta, gestito da EnVal srl, passa infine ai Consorzi di recupero, per il vetro c’è COREVE –– che coordina la filiera, garantisce la qualità del materiale conferito e lavora ogni giorno per migliorare efficienza, informazione e risultati. Il Consorzio ripaga questo sforzo che parte da casa tua, con un prezzo a tonnellata, che è definito in base alla qualità del vetro conferito. Meglio funziona quindi la filiera, più la raccolta è premiata. Grazie al lavoro di COREVE, ogni anno milioni di tonnellate di vetro tornano a nuova vita, risparmiando energia e riducendo le emissioni di CO2.
Le Regole d’Oro per un Riciclo di Qualità
Per contribuire davvero alla rinascita del vetro, ecco alcune regole fondamentali da ricordare:
- Ricorda, il vetro va nel bidone verde
- Sì solo al vetro da imballaggio: bottiglie e vasetti
- Rimuovi i tappi e i coperchi
- No a ceramica, porcellana, pyrex, specchi e lampadine
- Evita i sacchetti: il vetro va conferito sfuso, mai in sacchetto di plastica.
- Pulisci il vetro grossolanamente, non serve lavarlo, ma è essenziale svuotare bottiglie e vasetti per togliere residui evidenti, altrimenti comprometti tutta la raccolta.
Un gesto semplice, ma importante per tutti!
Il vetro è eterno, ma il nostro pianeta no. Ogni gesto consapevole che compiamo oggi è un investimento nel domani. Riciclare con qualità significa rispettare le risorse, abbattere le emissioni, ridurre i rifiuti. Ma soprattutto, significa dare valore al nostro impegno quotidiano.
La qualità fa la differenza. Il vetro si ricicla all’infinito, se lo fai bene.
Campagna informativa a cura della Regione Autonoma Valle d’Aosta – Assessorato Opere Pubbliche, Territorio e Ambiente, in collaborazione con EnVal srl
NOVITA'
VETRI PIANI CONFERIBILI NEGLI ECO-CENTRI COMUNALI DAL 1° OTTOBRE 2025
A seguito di nuovi servizi attivati dalla società ENVAL, gestore dell’impianto di Brissogne per il Recupero e Smaltimento di rifiuti urbani della Regione Autonoma Valle d'Aosta, a partire dal 1° ottobre 2025, sarà possibile sia per le utenze domestiche sia per le utenze non domestiche conferire vetri piani nei Centri di Raccolta del territorio regionale resisi disponibili.
Tipologie di vetri piani conferibili:
- Vetri piani di finestre senza serramento (anche vetrocamera, vetri doppi, tripli anche con pellicola PVB, vetri antisfondamento)
- Specchi (solo vetri senza supporti)
- Vetri di box doccia (senza parti in plastica ..)
- Vetro di parabrezza
Materiali Vietati:
- Ceramiche, piatti ecc
- Lampadine e RAEE (neon, ecc)
- Inerti
- Sassi
- Vetroceramica
Si ricorda anche nei contenitori per la raccolta porta a porta individuali o condominiali, vanno conferiti esclusivamente imballaggi e contenitori in vetro senza coperchio metallico.
Invece, contenitori in vetroceramica, in pirex, oggetti in cristallo, contenitori e stoviglie in ceramica e lampadine devono essere conferiti nel Rifiuto Urbano Residuo.