Immigrazione,
scuola e intercultura: situazione attuale e prospettive
L'école de la multiculture, du local au global

Giugno
2003
Chers
lecteurs / L’équipe pédagogique
Éditorial
/ Giovanna Sampietro
Immigrazione,
scuola, intercultura: situazione attuale e prospettive / Franco
Pittau
La presenza sempre più consistente di alunni stranieri
nella scuola italiana richiede il perfezionamento di competenze a livello
didattico e l'acquisizione di una maggiore sensibilità sociale. Più etnie,
più lingue e più culture possono essere un'opportunità per la nostra società.
La
specificità e i fondamenti di una pedagogia interculturale / Francesca
Gobbo
La riflessione teorica affiancata dalla ricerca empirica
definiscono, qui, in una prospettiva antropologico-educativa il senso
della pedagogia interculturale.
L’éducation
pour tous en Afrique : un slogan pour qui ? Iba
Ndiaje Diadji
Le problème de l’échec répété de la perspective
d’une Éducation pour tous (EPT) en Afrique est posé dans cet extrait
d’une communication au Séminaire Mondial sur l’Éducation de
Porto Alegre, Brésil, le 31.01.2002. Trois axes de réponses sont proposés
: d’abord sur l’identité commune des choix éducatifs de l’Afrique
tels que définis à Johannesburg en 1999 et à Dakar en 2000 ; ensuite sur
une lecture syndicale, objective et critique de ces discours officiels
sur l’EPT; enfin, sur l’avenir de l’école en Afrique.
I Rom e la scuola / Santino
Spinelli
I Rom, una storia caratterizzata dal rifiuto. L'indice
di analfabetismo nel mondo zingaro è ancora altissimo, segno che la scuola
europea ha fallito. È possibile ottenere una buona scolarizzazione dei
giovani Rom solo partendo dal riconoscimento e dalla valorizzazione della
cultura di questi alunni.
Studenti
stranieri e scuola interculturale tra presente e futuro / Enrico
Allasino
Tra gli immigrati il numero di studenti è cresciuto rapidamente.
Che cosa accadrà in futuro? Tutto lascia pensare che l’immigrazione
continuerà e il numero di stranieri crescerà. Dovremo attrezzarci a vivere
in una società con equilibri demografici, sociali ed economici molto diversi
dal recente passato.
Dai
progetti sull’intercultura al "Progetto Cavanh" / Fulvia
Dematteis
L’educazione interculturale non è un aspetto aggiunto
del fare scuola quotidiano, ma una caratteristica trasversale dell’offerta
formativa delle scuole di una società multiculturale. Quali gli interventi
dell’IRRE-VDA dal 1996 a oggi per raggiungere questo obiettivo.
Una
Gabbianella nell’orizzonte del Grand Paradis / Daniela
Bosio
Un progetto per l’inserimento degli alunni stranieri
che coinvolge tutti gli studenti dell’Istituzione e che orienta l’Offerta
Formativa della scuola.
La presenza di un notevole numero di ragazzi immigrati ha richiesto la
ricerca di nuove soluzioni organizzative e didattiche.
Tsiganes à l’école / Françoise
Malique - Stéphanie Leblanc
Ce projet de recherche-action
soutenu par la Commission Européenne est un exemple de pédagogie interculturelle
destinée à faciliter l’entrée dans les apprentissages des enfants
tsiganes et voyageurs.
Così lontani - Così vicini /
Maria Teresa Roda
Un’esperienza di azione interculturale in Veneto.
Se accogliere significa costruire assieme un percorso di reciprocità che
dura nel tempo e permettere un reale scambio tra le parti, “agire”
la multicultura diventa una necessità non solo per i ragazzi stranieri,
che hanno il diritto di essere accolti, ma soprattutto per i ragazzi italiani,
che devono imparare a vivere in una società sempre più complessa e multietnica.
Diamoci la mano / Vally
Bacchi - Carla Cordel - Jacqueline Locatelli
Un progetto biennale, ancora in fase di realizzazione,
per organizzare il tempo mensa alla Scuola elementare di Saint-Marcel
che vede il coinvolgimento di genitori, Istituzioni, Associazioni ed Enti
locali.
Un progetto con e sul territorio, volto all’integrazione della scuola
nella vita del paese. Un nuovo modo per gestire efficacemente il momento
della mensa, parte integrante della vita degli alunni.
Allargare il nostro mondo per
comprendere gli altri / Danila Norbiato
Nell’ottobre 2000, con la 3a fase del “Progetto
Cavanh”, nelle classi della Valle d’Aosta, si sperimenta la
figura del mediatore culturale. L’insegnante ricorda per noi gli
inizi di questa nuova esperienza, le speranze, le gioie, le difficoltà,
ribadendo che l’inserimento di un alunno straniero è sempre un’opportunità,
una risorsa per tutti.
Le diverse
facce della multiculturalità a scuola - Il caso dell’ISIP di Aosta
/ Melinda Forcellati - Juliene C. Ferreira - Larbi
Chikhi
Il progetto “Allievi
stranieri”, oltre a realizzare le condizioni per l’accoglienza
e il sostegno dei giovani appena inseriti nel sistema scolastico italiano,
propone l’integrazione culturale come suo elemento di forza.
Voyage au Sénégal : le Sud du
monde vu autrement / Piera Gioda
Existe-t-il une expérience plus formatrice pour des jeunes
aux cultures si différentes que celle que peut procurer la réalisation
d’un vaste projet commun, et la rencontre sur place de lycéens piémontais
et africains ? Les élèves, véritables protagonistes du projet de coopération
décentralisé de la Ville de Turin.
La
parole à...
Per una scuola multiculturale
/ Silvana Viérin
Cittadini extra comunitari o
cittadini? / Gianni Rigo
Ruolo e funzioni del mediatore
interculturale / Samira Abodaber
La mediazione interculturale è un tipo particolare di
comunicazione: il mediatore si colloca come ponte fra operatore e utente
che appartengono a mondi culturali e linguistici differenti.
Conversazione con il Direttore
della Caritas diocesana di Aosta / Don Ugo Bosco
Noi, Don Chisciotte
dell’intercultura / Paola Florio
L’educazione come processo
democratico ed etico / Beatriz Maria Aroldi Silva
“Non s’impara ad essere educatore che essendolo...”
- Ana Teberosky
Dal locale al globale: da Gignod
a Oujda! / Alessandra Cerise
“…ogni luogo di immigrazione non deve essere
né una pagina bianca né una pagina già scritta, ma una pagina da scrivere
con la propria storia.” - Amin Maalouf
Métissage è... / Daria
Pulz Direttore responsabile
…un nuovo occhio sull’immigrazione in Valle
d’Aosta, uno spazio di confronto aperto, un prodotto sociale, un
giovane periodico effervescente e ambizioso
Promuovere l'inserimento e l'integrazione
/ Riccardo Jacquemod
Origine, profilo ed aree di intervento della Cooperativa
Sociale "La Sorgente"
L'apprentissage du français
langue non-maternelle / Nathaniel Bah - Mitzura Arghezi
- Rémy Scheurer
Assemblée parlementaire
de la francophonie Berne - juillet 2002
Pensieri meticci / Cristina
Balma Tivola
Due giornate di studio, spettacoli, incontri su teatro
e intercultura in Italia
Tamtando...
a ritmo di tamburi / Cecilia Scherma
Avvicinare ed apprezzare
nuove culture con la musica
Alcuni siti di educazione interculturale
/ Geneviève Crippa - Gabriella Vernettoì
Lo scaffale del mondo /
Stefania Vigna

|