La Regione autonoma Valle d’Aosta ha avviato un piano di formazione dedicato a tutti gli operatori sanitari sul Fascicolo Sanitario Elettronico, l'elemento fondamentale per lo sviluppo della Sanità Digitale.
L’iniziativa fa parte del progetto nazionale di diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, in linea con gli obiettivi della Missione 6 del PNRR per la crescita delle competenze digitali degli operatori del Sistema sanitario regionale (SSR), ed è realizzata dalla Regione Valle d’Aosta in collaborazione con l’Università di Bologna e la fondazione Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna.
La Regione autonoma Valle d’Aosta ha avviato un piano di formazione dedicato a tutti gli operatori sanitari sul Fascicolo Sanitario Elettronico, l'elemento fondamentale per lo sviluppo della Sanità Digitale. L’iniziativa fa parte del progetto nazionale di diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, in linea con gli obiettivi della Missione 6 del PNRR per la crescita delle competenze digitali degli operatori del Sistema Sanitario Regionale (SSR), ed è realizzata dalla Regione Valle d’Aosta in collaborazione con l’Università di Bologna e la fondazione Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna.
Le caratteristiche del FSE 2.0
Il Fascicolo Sanitario Elettronico raccoglie e organizza le informazioni sanitarie di ogni cittadino in un unico spazio sicuro e accessibile online. Questo rappresenta un’importante trasformazione nella gestione e condivisione dei dati, permettendo ai medici di avere una visione completa della storia clinica del paziente.
L'offerta formativa
L'iniziativa ha l'obiettivo di:
- potenziare le competenze digitali;
- promuovere l'adozione e l'uso efficace del FSE 2.0;
- assicurare una formazione continua e aggiornata.
Il piano di formazione prevede 4 moduli di potenziamento delle competenze digitali, con particolare riferimento a FSE 2.0:
- fondamenti, cultura, architettura e standard in attuazione del nuovo fascicolo;
- coinvolgere, formare e supportare gli operatori sociosanitari. I Servizi per i Medici e gli Operatori Sanitari nel nuovo FSE;
- come strumento per la governance;
- coinvolgere ed informare gli utenti. I Servizi per stakeholder con funzioni di informazione e formazione diffusa sul territorio.
Le sessioni formative si svolgeranno online, in maniera asincrona, e tratteranno i temi relativi all'architettura tecnologica, all'interoperabilità di dati e sistemi, ai benefici per i cittadini, gli operatori e il sistema sanitario regionale.
Per tutti i Professionisti del SSR
I destinatari sono tutti gli operatori sanitari pubblici e privati del Sistema Sanitario regionale:
- Medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS);
- Professionisti SSR:
- Medici specialisti dell’Azienda USL;
- Professionisti sanitari delle Strutture private accreditate in Valle d’Aosta;
- Personale Sanitario Laureato Non Medico dell’Azienda USL (ad esempio psicologo, psicoterapeuta, biologo, chimico, ecc.);
- Personale Infermieristico e Ostetrico, della Riabilitazione e Tecnico.
Il corso è accreditato ECM fino al 31 dicembre 2025.
Come iscriversi al corso
Per iscriversi al corso è necessario seguire le seguenti istruzioni:
1) Inviare una mail all’indirizzo: fam.didatticamedica@unibo.it
2) Oggetto della mail:“Richiesta iscrizione piattaforma Formazione FSE”
3) Testo della mail: Scrivere:
- Nome e Cognome
- Ente di appartenenza
- Ruolo professionale, scegliendo una delle seguenti categorie non esaustive:
- Medico di Medicina Generale (MMG) o Pediatra di Libera Scelta (PLS)
- Medici specialisti dell’Azienda USL
- Professionisti sanitari delle Strutture private accreditate in Valle d'Aosta
- Personale Sanitario Laureato Non Medico dell’Azienda USL (ad esempio psicologo, psicoterapeuta, biologo, chimico, ecc.)
- Personale Infermieristico e Ostetrico, della Riabilitazione e Tecnico
4) Ricezione delle credenziali: Dopo l’invio della mail, si riceverà una risposta con:
- il link di accesso alla piattaforma Formazione FSE
- il codice di iscrizione personale
5) Accesso alla piattaforma:
- Accedere al link ricevuto
- Inserire il codice di iscrizione
- Compilare i dati personali richiesti
Una volta completata questa procedura, l’utente sarà correttamente associato al codice del corso e risulteràiscritto alla piattaforma Formazione FSE.
**Successivamente saranno previste delle sessioni formative anche per:
- gli operatori socio sanitari
- per il personale sanitario delle farmacie
- per il personale non sanitario dell'SSR
- per il personale amministrativo dell'Azienda USL