Art. 6 - Aiuti nel settore della trasformazione e commercializzazione prodotti agricoli fondovalle, alpeggi e mayen

L’Assessorato agricoltura e risorse naturali informa che è possibile presentare, fino alla scadenza del regime di esonero fissato per il 30/06/2030, domanda per la concessione dei contributi a fondo perso e mutui integrativi per investimenti nei seguenti settori:

-        criterio 6.1 Enti locali

-        criterio 6.2 Trasformazione PMI, alpeggi e mayen.

Come previsto dai criteri approvati con DGR 1337/2024 e da successive integrazioni e modificazioni apportate con DGR 171/2025, possono accedere agli aiuti gli enti locali e le loro forme associative, le imprese agricole ed i proprietari di alpeggi e mayen per interventi in tali siti, per investimenti nel settore della commercializzazione e trasformazione di prodotti agricoli, in possesso dei requisiti stabiliti e in particolare che raggiungono un punteggio minimo di 20 punti secondo i criteri di selezioni e che propongano ad aiuto un investimento che persegua almeno uno tra gli obiettivi stabiliti nei criteri generali.

L’aiuto in conto capitale è concesso nella percentuale del 40% della spesa ritenuta ammissibile per l’art 6.2, percentuale maggiorata del 10% per giovani agricoltori, con investimento massimo di 80.000,00 € e percentuale del 60% della spesa ritenuta ammissibile per l’art 6.1 (Enti locali) con investimento massimo di 300.000,00 €.

Si evidenzia che risulta possibile presentare una sola domanda per anno solare a distanza di almeno dodici mesi dalla liquidazione del saldo della precedente domanda di aiuto finanziata.

L’avvio dell’investimento deve tassativamente avvenire successivamente alla presentazione della domanda di contributo e precedentemente a tale presentazione saranno considerate ammissibili le esclusive spese propedeutiche.

Come previsto dai criteri approvati con DGR 925 del 21 luglio 2025, ad integrazione della precedente DGR 1337/2024, e 171/2025 è possibile presentare con decorrenza dal 18 agosto 2025 e fino alle ore 23,59 del 14 novembre 2025, domanda per la concessione dei contributi a fondo perso e mutui integrativi per investimenti rientranti nel piano aziendale SRE01 ed interessanti il settore della trasformazione e commercializzazione. Possono accedere agli aiuti le microimprese, le piccole e le medie imprese (PMI), operanti sul territorio regionale, oggetto di insediamento da parte di giovani agricoltori in qualità di capo azienda e che al momento della proposizione della domanda di sostegno hanno età maggiore ai 18 anni e inferiore a 41anni non compiuti. L’ammissibilità sarà condizionata alla collocazione in posizione utile al finanziamento nella graduatoria della tipologia di intervento SRE01 “Insediamento Giovani Agricoltori”.

Questa ulteriore tipologia d’intervento, criterio 6.3, ammette a contributo un investimento totale per azienda massimo di 800.000,00 euro per i nuovi investimenti del piano aziendale e per quelli eventualmente già richiesti ad aiuto ai sensi dell’articolo 5 o 6 di legge. Si evidenzia che per tale criterio l’avvio dell’investimento deve avvenire successivamente alla collocazione positiva della domanda di insediamento sul bando SRE01 del CSR 2023/27. 

Come altresì previsto dalla sopra citata DGR 925/2025 è possibile presentare, nei limiti temporali stabiliti dai rispettivi bandi, da attuarsi in applicazione del CSR 2023/27, domanda ai sensi del criterio 6.4 per la concessione di mutui a tasso agevolato, per investimenti nel settore della commercializzazione e trasformazione di prodotti agricoli, integrativi al contributo in conto capitale previsto. Possono accedere agli aiuti le microimprese, le piccole e le medie imprese (PMI), operanti sul territorio regionale che si collocano in posizione utile al finanziamento nelle graduatorie delle tipologie di intervento SRD01_ Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole, SRD13_Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli nonché i proprietari di immobili destinati ad attività agricola, ancorché non titolari o conduttori di azienda agricola, collocati in posizione utile al finanziamento nella graduatoria della tipologia d’intervento SRD09_Investimenti non produttivi aree rurali (miglioramento alpeggi).

Le domande devono essere presentate tramite pec all'indirizzo agricoltura@pec.regione.vda.it.

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al numero 0165.275338 o 0165.275276

 

riferimenti per criteri di selezione

 

Agricoltura



Torna su